Lombardia: primo sì alla cannabis terapeutica mentre parte la raccolta di firme

normativa sulla cannabis terapeutica //

cannabis terapetuicaE’ passato un anno e mezzo da quando il M5S lombardo propose una legge per la Regione Lombardia in modo da facilitare l’accesso alle cure con farmaci a base di cannabis e renderle gratuite per i pazienti e a carico del Sistema Sanitario Regionale.

Ora, durante la discussione della riforma sanitaria, è arrivato il primo sì del Consiglio regionale alla proposta di legge con l’approvazione di un ordine del giorno proposto sempre dal M5S.

L’invito alla giunta Maroni è quello sia di riconoscere l’erogazione di farmaci cannabinoidi per finalità terapeutiche sia che la spesa per questi farmaci sia a carico del servizio sanitario regionale. In più si chiede di avviare nell’immediato una sperimentaizone in Lombardia presso  i centri che trattano i pazienti affetti da SLA, sclerosi multipla e altre patologie.

Il testo ha ottenuto consensi ampissimi venendo approvato con 53 sì e soli 13 no. A favore anche lo stesso governatore leghista, Roberto Maroni.  Un secco no è invece arrivato da quasi tutto il centrodestra: Ncd, Forza Italia, fratelli d’Italia e Fuxia people.
La legge regionale prevede la sperimentazione di farmaci a base di cannabis negli ospedali lombardi, ma non la prescrizione a domicilio come succede invece ad esempio in Toscana e in Puglia. “L’abbiamo limitata all’uso terapeutico e alla fornitura negli ospedali. Chi meglio del medico sa se serve o no serve. A casa, a domicilio era un’altra cosa. Così negli ospedali va bene: i nostri ospedali sono un’eccellenza europea, quindi qualunque sperimentazione va bene”, ha spiegato Maroni.
Intanto il Comitato Cannabis Terapeutica Lombardia (composto dall’Associazione Luca Coscioni, Associazione Enzo Tortora, Radicali Italiani, Possibile, Cellula Coscioni Lecco) – aperto alle adesioni di tutte quelle realtà che si battono anche per il diritto alla salute – con la Proposta di Legge Regionale di Iniziativa Popolare recante “Disposizioni in materia di farmaci a base di cannabinoidi. Modifiche alla legge regionale 30 dicembre 2009, n. 33 (Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità)” si ripropone di raccogliere, entro 6 mesi, le 5.000 firme necessarie per vincolare il Consiglio Regionale alla discussione della legge sull’utilizzo dei farmaci a base di cannabinoidi.
Redazione cannabisterapeutica.info

Altri articoli che potrebbero interessarti...