Il Sativex, farmaco orale a base di THC e CBD approvato anche in Italia per il trattamento della sclerosi multipla, sarà al centro del primo studio al mondo che valuterà la sua potenzialità nel trattare il glioblastoma, la più…
Le principali vie di somministrazione della cannabis medicale sono la via orale e la via inalatoria. Somministrazione di cannabis medica: estratti e vaporizzazione Gli estratti oleosi sono la forma più utilizzata per somministrare la cannabis…
21 luglio 2021
Valentina Florean
Il corpo umano possiede specifici siti di legame per i cannabinoidi sulla superficie di molti tipi cellulari e il nostro organismo produce diversi endocannabinoidi, derivati degli acidi grassi, che si legano ai recettori cannabinoidi (CB), attivandoli.…
La procedura di autorizzazione per l'estrazione di principi attivi e la produzione di estratti di cannabis è stata pubblicata dal ministero della Salute dopo esplicita richiesta del M5S. “Il Ministero della Salute, su nostra sollecitazione,…
Esistono differenti tipologie di infiorescenze di cannabis medicale e un criterio per poterle differenziare nella pratica clinica è il contenuto in percentuale dei due principi attivi principali: THC e CBD. Pertanto possiamo individuare infiorescenze:…
8 aprile 2021
Valentina Florean
Il primo a parlare di una classificazione basata sul chemiotipo è stato Ernest Small nel 1973 [1] in un suo articolo pubblicato su Nature. Ma cos’è il chemiotipo? e perché gli scienziati sollecitano per un suo utilizzo più…
I termini “indica” e “sativa” vengono spesso usati per distinguere due piante di cannabis che presentano caratteristiche differenti. Qual è il loro significato? Ma soprattutto, sono davvero utili? Origine e significato…
L’hanno fatto di nuovo: un gruppo di ricercatori italiani ha scoperto una nuova classe di cannabinoidi, regalando in tempo per Natale alla comunità internazionale la nuova pubblicazione su Scientific Reports, che fa parte del network di…
29 gennaio 2021
Mario Catania
Con questo articolo, dedicato al nuovo campo delle biotecnologie chiamato Plant Molecular Farming, per il quale la cannabis si può prestare benissimo grazie all'elevato numero di principi attivi, iniziamo la nostra collaborazione con il dottor Alessandro Conca, di professione biotecnologo. Le piante possono essere utilizzate come mini fabbriche verdi per la produzione di una ampia gamma di molecole, da quelle di interesse farmaceutico ai polimeri biodegradabili di nuova generazione. Questa nuova area delle biotecnologie è chiamata “Plant Molecular Farming” (PMF).
26 gennaio 2021
Redazione
Continua la nostra collaborazione con il dottor Matteo Mantovani, project manager presso la Farmacia San Carlo di Ferrara e consulente Teraphi, che questa volta illustra le diverse preparazioni a base di cannabis e le loro differenze. Le preparazioni…
12 gennaio 2021
Matteo Mantovani
I risultati di uno studio scientifico in vitro pubblicato il 21 gennaio 2015 su Oncology Reports spiegano che la stimolazione dei recettori endocannabinoidi gioca un ruolo nell’apoptosi, la morte programmata, delle cellule tumorali nella prostata.…
La cannabis potrebbe essere lo strumento del futuro per superare la resistenza agli antibiotici, un problema che l'OMS ha definito come una delle minacce maggiori alla nostra salute e al nostro sviluppo. I motivi sono diversi: può colpire…
4 settembre 2020
Redazione
"Il sistema degli endocannabinoidi è presente praticamente in tutti gli organi, i tessuti e in quasi tutte le cellule dei mammiferi e viene alterato in quasi tutte le patologie che sono state studiate finora, almeno in modelli sperimentali".…
"Si tratta di una scoperta altamente tecnica, ma importante. È il primo studio di questo tipo a dimostrare che l'abbassamento dei livelli di anandamide ha conseguenze negative sul comportamento emotivo". Zoe Sigman di Leafly, già…
Il beta-cariofillene è un terpene presente negli oli essenziali di varie piante, tra le quali rosmarino, luppolo, pepe nero e appunto, la cannabis. Come la maggior parte terpeni contribuisce all’aroma univoco associato con oli vegetali ma…
11 gennaio 2020
Mario Catania
Un team di ricercatori italiani guidati dal professor Giuseppe Cannazza è il protagonista della scoperta di un nuovo cannabinoide, il THCP, raccontato con uno studio scientifico su Scientific Reports che fa parte del network di Nature. Estratto…
30 dicembre 2019
Mario Catania
La IACM (Inernational Association for Cannabinoid Medicines) da 19 anni si batte per il miglioramento della situazione legale riguardo la cannabis e i suoi componenti farmacologici più importanti, promuovendo la ricerca e facendo informazione,…
3 dicembre 2019
Mario Catania
Pubblichiamo qui di seguito un articolo estratto da “Malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD): una malattia sociale” pubblicato il 05/06/2019 dal dott. Fabio Turco e la dott.ssa Viola Brugnatelli per Cannabiscienza, società…
Dopo l'approvazione nel 2018 negli Stati Uniti, l'Epidiolex è stato approvato anche in Europa. La Commissione Europea ha infatti autorizzato l'immissione in commercio del farmaco per l'uso come terapia aggiuntiva delle crisi epilettiche…
25 settembre 2019
Redazione
Il THCV (Delta 9 - tetraidrocannabivarina) potrebbe diventare presto il prossimo cannabinoide di cui sentiremo molto parlare. L'esplosione della cure a base di cannabis nei ultimi anni ha portato alla ribalta i due cannabinoidi maggiormente conosciuti,…
L'esercizio aerobico oltre a migliorare l'umore e ridurre il dolore, ha fatto alzare i livelli ematici di endocannabinoidi. E' il risultato di uno studio condotto su 12 adulti con una diagnosi di disturbo da stress post-traumatico e 12 persone…
27 febbraio 2018
Redazione
I ricercatori dell'Università di Palo Alto in California hanno da poco pubblicato una revisione di diversi studi scientifici per riassumere lo stato dell'arte della ricerca su cannabis e disturbi del sonno analizzando le pubblicazioni…
21 dicembre 2017
Redazione
Nel 1964 in Israele avreste potuto incontrare un uomo molto composto, con uno sguardo pieno d’umanità ed una ciocca di capelli ribelli, che viaggiava sull’autobus pubblico trasportando in una borsa 5 chilogrammi di hashish libanese…
6 novembre 2017
Mario Catania
Pubblichiamo qui di seguito un articolo di Nature Going Smart, testata scientifica online fondata dalla ricercatrice Viola Brugnatelli, laureata in Neuroscienze e specializzata in Neurofarmacologia, a firma di Gregor Zorn, biologo che lavora anche come…
Pubblichiamo qui sotto un articolo del farmacista Marco Ternelli, che annuncia l'avvenuta pubblicazione della monografia sulla cannabis nella farmacopea tedesca. In anteprima per lettori, pazienti e medici, Farmagalenica è lieta di anticipare…