La cannabis è una medicina efficace nel trattamento e come coadiuvante in moltissime patologie. Gli oltre 100 cannabinoidi ad oggi identificati, insieme alle centinaia di sostanze che contiene come terpeni e flavonoidi, contribuiscono ai molteplici…
La cannabis contiene un’enorme quantità di principi attivi. Su oltre 600 sostanze che la compongono troviamo i terpeni, gli idrocarburi, i flavonoidi, gli acidi grassi, gli alcoli, gli aldeidi e altri ancora, oltre ai circa 120 cannabinoidi…
La sensazione di benessere riferito da chi è abituato a correre a lungo non è mediata dalle endorfine, ma dagli endocannabinoidi, gli analoghi del principio attivo della cannabis prodotti naturalmente dall'organismo. Chi pratica sport…
17 novembre 2015
Redazione
Un recentissimo studio condotto dall’ Università di Bonn fornisce nuovi dati a conferma dell’azione inibitoria del THC nei confronti del melanoma. La ricerca è stata condotta nel Laboratory of Experimental Dermatology del Dipartimento…
9 settembre 2015
Redazione
I farmaci allosterici risultano più efficaci e riducono al minimo gli effetti avversi tipici dei principi attivi agonisti dei diversi nostri recettori. Queste molecole agiscono su “bersagli” biochimici differenti rispetto a quelli…
Il mircene è un monoterpene prodotto da diverse piante. Si trova ad esempio nel timo, nella verbena e nella citronella, così come in mango, luppolo ed eucalipto. Ed è uno dei terpeni maggiormente presente in molte varietà…
I dati resi disponibili in anteprima sul Journal of Bone and Mineral Research riportano un miglioramento nella guarigione da frattura della ossa sotto somministrazione di CBD. Lo studio è stato condotto dal Bone Laboratory della Hebrew University…
Phytecs è una nuova società per lo sviluppo di prodotti che agiscono sul nostro sistema endocannabinoide, sia in condizioni di salute, sia in corso di patologie. Ha sede in California e contribuirà alla nascita di una nuova generazione…
Le ricerche degli ultimi anni dimostrano minore incidenza di obesità e diabete fra i consumatori di cannabis e portano serie aspettative nello sviluppo di farmaci cannabinoidi contro le patologie del metabolismo. Il 30% degli americani soffre…
17 febbraio 2015
Redazione
Un recente studio scientifico effettuato sui topi e pubblicato sulla rivista Physiology & Behavior, identifica nel terpene chiamato β-cariofillene un potenziale trattamento per ansia e depressione. Il β-cariofillene è un terpene…
3 febbraio 2015
Redazione
Con questo terzo articolo si chiude la panoramica sul sistema endocannabinoide, dopo l'introduzione e il racconto del funzionamento dei recettori, per gentile concessione del dottor Franjo Grotenhermen, capo ricercatore presso il Nova Institut e…
Dopo l'introduzione sullo scorso numero, ecco la seconda parte sul funzionamento del sistema endocannabinoide, per gentile concessione del dottor Franjo Grotenhermen, capo ricercatore presso il Nova Institut e direttore IACM Germania. Il termine…
22 ottobre 2014
Redazione
Il Δ-9-tetraidrocannabinolo (THC) è il componente più conosciuto della cannabis: fa parte della più ampia classe dei cannabinoidi e come abbiamo visto è stato isolato per la volta nel 1964 grazie al lavoro condotto dal…
16 ottobre 2014
Redazione
L’utilizzo medico e terapeutico della cannabis affonda le radici nella storia dell’umanità. La cannabis ha una lunga storia legata alla medicina tradizionale cinese. Annoverata tra le 50 “fondamentali” erbe mediche, veniva…
Proseguono con nuovi risultati le ricerche sull’azione degli endocannabinoidi (quelli prodotti naturalmente dal nostro sistema endocannabinoide) e dei fitocannabinoidi (quelli presenti nella cannabis) sulle cellule tumorali del colon. Uno studio…
La dottoressa Christina Sanchez studia da circa 10 anni gli effetti antitumorali dei cannabinoidi. Nel video qui sotto spiega in modo molto chiaro (in inglese) come il THC, principale componente psicoattivo della cannabis, possa uccidere le cellule tumorali.…
Il sistema endocannabinoide è un complesso sistema endogeno di comunica zione tra cellule. Esso è composto da recettori cannabinoidi, i loro ligan di endogeni (gli endocannabinoidi) e le proteine coinvolte nel metabolismo e nel trasporto…
18 novembre 2013
Redazione
Per chi è costretto dalla propria vescica a fare molte soste al bagno, un aiuto può venire dagli endocannabinoidi. Nuovi studi suggeriscono come possano contrastare l'iperattività della vescica, fornendo un aiuto nel trattamento…
Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Neuropsychopharmacology ha dimostrato che la cannabis potrebbe combattere i sintomi della schizofrenia, stimolando i recettori dei cannabinoidi presenti nel nostro corpo. I ricercatori hanno analizzato le reazioni…
26 settembre 2013
Redazione
Esistono sostanzialmente due modi di assunzione dei cannabinoidi: ingerirli o inalarli. Queste modalità di assunzione sono ormai di uso comune per migliaia di individui che si curano con la cannabis, dove la legge lo permette. L’assunzione…
Il Sativex, uno spray orale a base del principio attivo derivato dalla cannabis, che finora doveva essere importato dall’estero ed era disponibile per qualsiasi patologia, a breve - probabilmente a settembre - sarà disponibile sul mercato…