In un modello sperimentale l’olio di canapa si è rivelato più efficace di un antibiotico tradizionale in specifiche fasi di guarigione delle ferite
L’olio di canapa, che si ottiene dalla spremitura a freddo dei semi, è uno tra i cibi più nutrienti che ci siano. Grazie alla sua composizione unica è un alimento che - se utilizzato con continuità - aiuta ad esempio a fortificare le difese immunitarie e ridurre i livelli di colesterolo “cattivo”. Un nuovo studio però l’ha testato in un ambito particolare, quello della guarigione delle ferite, scoprendo che si è rivelato più efficace id un antibiotico convenzionale usato proprio per questo scopo.
Un gruppo di ricercatori indonesiani dell’Università Syiah Kuala ha condotto uno studio su modelli murini, confrontando l’olio di semi di canapa con un unguento a base di Cloramfenicolo, un antibiotico largamente usato per infezioni cutanee.
I risultati parlano chiaro e suggeriscono che, in un modello sperimentale, l’olio di canapa è più efficace di un antibiotico tradizionale in specifiche fasi di guarigione.
In particolare dallo studio risulta che:
- L’olio di canapa ha accelerato la riduzione della dimensione della ferita, in modo più marcato nei giorni 14 e 21 rispetto al cloramfenicolo.
- Ha favorito una migliore formazione del tessuto di granulazione (fase proliferativa) e un’organizzazione più avanzata del tessuto rigenerato.
- Ha aumentato la vascolarizzazione (formazione di nuovi vasi sanguigni) al giorno 21, elemento chiave per una guarigione efficace.
Quali sono i fattori che spiegano l’efficacia dell’olio di canapa nella cura delle ferite?
- È ricco di acidi grassi polinsaturi (omega-3 e omega-6) che modulano l’infiammazione: in fase infiammatoria iniziale, un controllo adeguato dell’infiammazione è fondamentale.
- Contiene terpeni e flavonoidi con qualità antiossidanti: l’olio di canapa sembra in grado di modulare lo stress ossidativo.
- Potenziale azione antimicrobica e antimicrobica indiretta, grazie anche ad alcuni composti della pianta che possono aiutare a controllare l’infezione, elemento critico nelle ferite.
- Favorisce la fase di proliferazione e rimodellamento, migliorando la formazione del tessuto, la deposizione di collagene e la vascolarizzazione.
In sintesi, l’olio di canapa agisce trasversalmente su più fasi della guarigione - infiammazione, proliferazione, rimodellamento - rendendolo un candidato interessante come supporto alle terapie tradizionali.















