Gli studi scientifici sulla cannabis e sulle sue proprietà mediche raccontati con un linguaggio comprensibile a tutti, con link e approfondimenti per seguire l’evoluzione della ricerca.

La cannabis per ridurre i danni al fegato causati dall'alcol: nuova conferma scientifica
E’ già stato dimostrato scientificamente che la cannabis è una sostanza significativamente meno dannosa dell’alcol ed oggi un nuovo studio scientifico spiega come l’uso di questa sostanza possa proteggere da patologie causate dall’abuso di…
13 gennaio 2023

Menopausa: sempre più donne scelgono la cannabis perché funziona
Problemi di insonnia, dolori, vampate di calore, stanchezza, ansia e irritabilità: sono alcuni dei sintomi che possono essere causati dalla menopausa e che possono rendere ancora più complicato un processo già complesso di per sé. Per trattare questi…
10 gennaio 2023

Insonnia: cannabis efficace a breve termine e ben tollerata
A livello aneddotico le testimonianze di pazienti che raccontano di avere avuto benefici per il sonno o per l'insonnia dalla cannabis non si contano più e a livello scientifico è arrivato un nuovo studio che aiuta a spiegarne il perché. Il punto di…
3 gennaio 2023

Cannabis terapeutica e studi scientifici: il 2022 ha fatto segnare un nuovo record
Nel 2022 i ricercatori di tutto il mondo hanno pubblicato più di 4300 nuovi studi scientifici sulla cannabis e i suoi componenti, facendo segnare un nuovo record. Ogni volta che sentirete qualcuno dire che la cannabis non è stata studiata abbastanza,…
29 dicembre 2022

La cannabis per ridurre gli oppioidi nei pazienti oncologici
Nuova conferma: dove la cannabis medica viene resa legale cala il consumo di oppioidi, in questo caso nei pazienti oncologici, una categoria di persone che ha bisogno di antidolorifici nel proprio percorso di cura. Il punto di partenza secondo i ricercatori…
13 dicembre 2022

Long covid e cannabis: "Uno dei pochi trattamenti che agisce su tutti i sintomi"
La cannabis potrebbe essere utile nel trattamento del Long covid, che in soli due anni ha colpito oltre 17 milioni di persone in tutto il Vecchio Continente. Ecco che cosa si intende con “Long covid”, come la pianta può essere utile e lo studio…
7 dicembre 2022

Cannabis e tumore al polmone: i risultati incoraggianti della ricerca
L’incidenza del tumore al polmone è in crescita ed è la principale causa di morte da cancro. Il fumo di sigaretta resta il fattore di rischio più incidente per lo sviluppo di queste patologie, rischio determinato anche da predisposizione genetica…
2 dicembre 2022

Cannabis, "fame chimica" e peso corporeo: cosa dicono gli studi?
L'uso della Cannabis, famosa per causare la cosiddetta "fame chimica", viene in genere associato alla possibilità di aumentare di peso. Non è un mistero che a livello clinico la pianta e i suoi derivati siano utilizzati per stimolare l'appetito, per…
29 novembre 2022

Fibromialgia e cannabis: benefici a breve termine confermati da un nuovo studio
La fibromialgia è una malattia che colpisce dal 3 al 6% della popolazione mondiale, principalmente donne, e si manifesta principalmente tra i 20 e i 50 anni d’età. Causa intensi ed insopportabili dolori muscolari e perenne stanchezza.…
25 novembre 2022

CBD full spectrum per l'ansia: efficace e ben tollerato in un nuovo studio clinico
"I risultati forniscono prove preliminari a sostegno dell'efficacia e della tollerabilità di un prodotto ad alto spettro di CBD per l'ansia. I pazienti raggiungono e mantengono rapidamente la riduzione dei sintomi con pochi effetti collaterali. Una…
22 novembre 2022

Mal di schiena cronico? La cannabis è efficace nel ridurlo
La cannabis è efficace nel ridurre il mal di schiena cronico, ma a una condizione: la terapia deve contenere il THC. Ecco i risultati dello studio condotto in Israele e una panoramica sull’utilizzo della cannabis per trattare il dolore cronico…
18 novembre 2022

"Flower power": la cannabis per migliorare la qualità di vita dei pazienti con ansia e dolore
La cannabis migliora notevolmente la qualità della vita dei pazienti che la utilizzano per la propria patologia, in questo caso ansia e dolore cronico. L'ennesima prova scientifica in questa direzione arriva da una revisione prospettica e…
15 novembre 2022

Cannaflavine: il potente antinfiammatorio contenuto nella cannabis
Le cannaflavine, una particolare tipologia di flavonoidi contenuti nella cannabis, si pongono oggi come uno dei protagonisti della ricerca scientifica legata alla pianta e alle sue proprietà. Ecco che cosa sono, gli studi in merito e le loro eccezionali…
10 novembre 2022

Cannabinoidi: svelato il meccanismo con cui la pianta di cannabis li produce
Per la prima volta un team di biologi ha definito le modalità con cui le cellule della pianta di cannabis producono i cannabinoidi. Lo studio, pubblicato tempo fa su Current Biology e curato dai ricercatori dell'Università della British Columbia, rivela…
28 ottobre 2022

Nonni e cannabis medica: è efficace e sicura anche per gli anziani
L'uso della cannabis terapeutica è sicuro ed efficace per gli anziani: è il risultato di un nuovo studio da poco pubblicato che conferma risultati scientifici precedenti. In uno studio osservazionale condotto dalla Canopy Growth Corporation di Toronto…
18 ottobre 2022

La cannabis per sostituire gli oppiacei, che creano dipendenza, nel trattamento del dolore
Un nuovo studio scientifico suggerisce che la cannabis potrebbe essere un valido sostituto degli oppiacei, efficaci nel trattamento del dolore ma altamente assuefacenti, mentre i ricercatori continuano a esplorare i potenziali benefici della cannabis…
6 ottobre 2022

Covid-19: i consumatori di cannabis hanno esiti clinici migliori dei non consumatori
Uno studio di coorte retrospettivo, pubblicato sul Journal of Cannabis Research che ha coinvolto 1.831 pazienti di due ospedali dell’area di Los Angeles, dimostrerebbe come la cannabis e i suoi derivati possano essere utili nel trattamento del Covid-19.…
30 settembre 2022

Le multinazionali farmaceutiche con la legalizzazione della cannabis perdono miliardi
Le multinazionali farmaceutiche sarebbero fortemente penalizzate dalla legalizzazione della cannabis sia medica che ad uso adulto. È quanto emerge da uno studio condotto dalla California Polytechnic State University in collaborazione con l’Università…
20 settembre 2022

Il CBD può essere utile nel trattamento della dipendenza da nicotina e oppiacei
Il cannabidiolo o CBD potrebbe essere utile nel trattamento della dipendenza da nicotina e oppiacei. È quanto emerge da una revisione sistematica condotta da un team di ricercatori dell’Hôpital Universitaire Paul Brousse dell’Université Paris-Saclay…
16 agosto 2022

I cannabinoidi possono prevenire e ridurre la crescita del cancro al colon
Il cancro al colon è tra le principali cause di morte per cancro negli Stati Uniti ed è attualmente responsabile di oltre 100mila decessi all'anno. In Italia, secondo la Fondazione Veronesi, è il primo per incidenza e il secondo più diagnosticato.…
1 agosto 2022

Cannabis ed effetto entourage: cos'è e come funziona
Gli effetti terapeutici della cannabis non sono legati solo ai suoi due cannabinoidi principali (CBD e THC), ma anche e soprattutto all’interazione e alla collaborazione tra tutte le componenti presenti all’interno della pianta. Questa interconnessione…
11 luglio 2022

Cannabis e cervello: il consumo non causa alterazioni anatomiche nei giovani
È credenza comune che ci sia una correlazione tra il consumo di cannabis negli anni dello sviluppo e gli scarsi risultati psicosociali riscontrati tra i giovani. Tuttavia, gli studi più recenti sembrano sfatare questo mito, tra questi una anche una…
1 luglio 2022

CBD contro il cancro: è iniziato lo studio italiano
Se da una parte le potenzialità della cannabis contro il cancro sono note da quasi 50 anni, negli ultimi tempi la ricerca scientifica si è concentrata sui meccanismi tramite i quali THC, CBD e altri cannabinoidi possano causare la morte delle cellule…
17 giugno 2022

I fiori di cannabis sono efficaci nel contrastare la fatica
Secondo un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’Università del New Mexico, i fiori di Cannabis sarebbero efficaci nel contrastare la fatica. Ecco tutti i dettagli della ricerca. Gli effetti del consumo di infiorescenze di cannabis sul trattamento…
15 giugno 2022

Il CBD per il miglioramento della salute e la longevità dei neuroni
Che il CBD avesse effetti anti-invecchiamento e neuroprotettivi era già stato confermato da tempo, ma oggi, grazie all’avanzare della ricerca, si fa un ulteriore passo in avanti e si tenta di chiarire i reali meccanismi responsabili di questi effetti…
3 giugno 2022