Gli studi scientifici sulla cannabis e sulle sue proprietà mediche raccontati con un linguaggio comprensibile a tutti, con link e approfondimenti per seguire l’evoluzione della ricerca.

Estratti di cannabis contro il cancro: al via uno studio italiano
“Caratterizzazione chimica e studio delle proprietà antiproliferative in vitro di estratti di Cannabis sativa L": è il nome dello studio scientifico della durata di 12 mesi che sarà portato avanti in Italia, per indagare, in vitro, le potenzialità…
29 aprile 2022

Il CBD può migliorare le prestazioni cognitive
Il cannabidiolo, grazie alle sue capacità ansiolitiche e antinfiammatorie, può aiutare a migliorare le prestazioni cognitive, in particolare dei gamer - e cioè gli appassionati di videogiochi - sotto numerosi punti di vista. Ecco quindi quattro buoni…
21 aprile 2022

Il cannabinolo (CBN) è la fonte della giovinezza? Lo studio
Il cannabinolo (CBN) potrebbe prevenire l’invecchiamento delle cellule cerebrali e proteggere il cervello dalle condizioni neurodegenerative legate all’età. È questo quanto emerge da un recente studio svolto in California. Che…
14 aprile 2022

CBD per l'iperidrosi: due case study che fanno ben sperare
Il CBD potrebbe aiutare a controllare e a ridurre l’iperidrosi, una condizione che causa eccessiva sudorazione. La scoperta è arrivata al termine di due studi condotti da un team di ricercatori di San Paolo, in Brasile. Ecco tutti i dettagli. Cos’è…
12 aprile 2022

Cannabis contro il dolore per ridurre gli oppiacei: la conferma da 3 nuovi studi
Aumentano sempre di più le evidenze scientifiche a supporto del fatto che la cannabis possa sostituire del tutto o in parte gli oppiacei nel trattamento del dolore. E non è una notizia da poco, visto che i derivati della cannabis hanno…
25 marzo 2022

La cannabis migliora la qualità di vita dei pazienti
Come può la cannabis influire sulla qualità di vita dei pazienti? È da questa domanda che i ricercatori del Soroka University Medical Center e della Facoltà di Scienze della Salute della Ben-Gurion University of the Negev, in Israele, sono partiti…
17 marzo 2022

Cannabis per prevenire il Covid-19: azienda chiede permessi per sperimentazione
La cannabis può aiutare a prevenire il COVID-19? Se lo è domandato un’azienda canadese che ora chiede alle autorità il via libera per la sperimentazione. Ecco tutti i dettagli. Flora Growth Crop.: ricerca e sviluppo nel mondo della cannabis Flora…
3 marzo 2022

Cannabis: il consumo occasionale non ha effetti negativi sulla salute degli adulti
Secondo uno studio statunitense condotto sui gemelli e le loro famiglie, il consumo occasionale di cannabis non ha particolari effetti sulla salute fisica. Ecco tutti i dettagli e i risultati della ricerca. Consumo occasionale di cannabis ed effetti…
10 febbraio 2022

Infortuni sportivi: la cannabis è meglio dei tradizionali antidolorifici?
Se nel mondo della medicina le proprietà antinfiammatorie e antidolorifiche della cannabis sono già da tempo utilizzate per il trattamento di sintomi e condizioni debilitanti, il mondo dello sport sembra essere rimasto un passo indietro. I sempre più…
4 febbraio 2022

Il CBD per coadiuvare il trattamento del cancro al cervello e al seno: due nuovi studi
Il CBD, in uno studio su cavie animali e uno su cellule in vitro, si è rivelato utile nel trattare due delle forme più aggressive di tumore: il cancro al cervello (glioblastoma) e cancro al seno. Ecco di due studi nel dettaglio. Il CBD contro il glioblastoma…
27 gennaio 2022

Covid-19: i cannabinoidi acidi possono prevenire l'infezione
I cannabinoidi acidi possono prevenire l'infezione del virus che causa il Covid-19 bloccando il suo ingresso nelle cellule, secondo uno studio pubblicato questa settimana dai ricercatori della Oregon State University sul Journal of Natural Products.…
13 gennaio 2022

Cannabicromene (CBC) contro i sintomi del Covid: contrasta ARDS e infiammazione
Come emerso dagli studi più recenti, la cannabis potrebbe essere utile contro i sintomi del Covid, l’ARDS in primis, e la chiave sarebbe non solo nel CBD, ma anche in un’altra delle sue componenti: il Cannabicromene o CBC, un cannabinoide…
7 gennaio 2022

La cannabis può essere efficace contro i sintomi del long Covid? Al via 2 studi scientifici
La cannabis può essere un'arma in più nel trattamento del Covid? Mentre diversi studi scientifici identificano la cannabis come una sostanza utile contro i sintomi del Covid, ARDS in primis, grazie agli effetti antinfiammatori di CBD, THC e anche CBC…
20 dicembre 2021

Disturbi alimentari: l'aiuto concreto della terapia con la cannabis
Continua la nostra collaborazione con Clinn, poliambulatorio milanese dedicato alla cure con cannabis che effettua anche il servizio di telemedicina, con questo nuovo articolo dedicato alle potenzialità di cannabis e cannabiniodi nei confronti dei disturbi…
15 dicembre 2021

“CBGA, la madre di tutti i cannabinoidi” contro l’epilessia: lo studio dell'Università di Sydney
Un team di scienziati dell’Università di Sydney ha scoperto tre cannabinoidi in grado di ridurre le convulsioni nei topi. Lo studio è nato per individuare e sviluppare un nuovo trattamento a base di cannabis in particolare per la sindrome di Dravet,…
4 novembre 2021

Il CBD efficace nel trattamento del burnout e dell'esaurimento: uno studio aperto
Può una terapia a base di cannabidiolo (CBD) ridurre i sintomi dell’esaurimento e del burnout emotivo di cui soffrono gli operatori sanitari in prima linea contro il Covid-19? La risposta è in uno studio. Le motivazioni dello studio…
2 novembre 2021

Cannabis e patologie intestinali: gli sviluppi (tutti italiani) della ricerca
Le proprietà antinfiammatorie della cannabis sono da tempo riconosciute e sfruttate in ambito medico per trattare condizioni e sintomi di diversa natura. Ora la ricerca fa nuovi passi in avanti per utilizzare la pianta e le sue componenti anche per…
21 ottobre 2021

Cannabis per sostituire altri farmaci: lo fa più della metà dei pazienti
L’utilizzo di cannabis per sostituire altri farmaci, in particolare oppiacei, normalmente prescritti, è sempre più diffuso e sta portando a importanti cambiamenti sociali ed economici. Ecco una panoramica e i risultati degli ultimi…
19 ottobre 2021

L'uso della cannabis medica nella malattia di Alzheimer
La malattia di Alzheimer è la forma più comune di “demenza senile” e può contribuire al 60-70% dei casi, interessa fino al 5% della popolazione sopra i 65 anni, fino a raggiungere il 30% negli over 80. In Italia, si stimano…
21 settembre 2021

Il Sativex per trattare il tumore al cervello: al via la raccolta fondi per il primo studio al mondo
Il Sativex, farmaco orale a base di THC e CBD approvato anche in Italia per il trattamento della sclerosi multipla, sarà al centro del primo studio al mondo che valuterà la sua potenzialità nel trattare il glioblastoma, la più…
24 agosto 2021

Oltre il 50% dei pazienti potrebbe migliorare le proprie condizioni grazie alla cannabis
Secondo uno studio condotto nel Regno Unito, oltre il 50% dei pazienti che soffrono di condizioni croniche e degenerative potrebbe stare meglio grazie a terapie a base di cannabis medica. Ecco la ricerca che potrebbe porre le basi per una nuova rivoluzione…
10 agosto 2021

Il potenziale del CBD contro il cancro grazie all'azione sui geni chiave
Tra i pazienti oncologici che seguono trattamenti con cannabidiolo si registra una risposta positiva. Ecco lo studio, condotto da un team di scienziati internazionali, che dimostra il potenziale del CBD contro il cancro grazie all’azione sui geni chiave.…
30 luglio 2021

Canada: un quinto dei bambini con cancro fa uso di cannabis
In Canada un quinto dei bambini affetti dal cancro fa uso di cannabis e sfrutta i benefici già riconosciuti di questa pianta a livello scientifico e internazionale. Ecco i risultati della ricerca scientifica condotta nella provincia canadese di Manitoba.…
16 luglio 2021

CBD e-liquid: su 15 testati, 14 hanno meno CBD e uno contiene vitamina E acetato
I CBD e-liquid sono sicuri? Dopo le ricerche condotte dal Centro per la prevenzione del controllo delle malattie statunitense, la Fundación CANNA ha deciso di analizzare una selezione di CBD e-liquid sul mercato europeo in cerca della vitamina E acetato,…
22 giugno 2021

Le proprietà antiossidanti dei cannabinoidi: contrastano i radicali liberi e riducono gli ioni metallici
"I dati presentati dimostrano che tutti i cannabinoidi esaminati mostrano un'attività antiossidante che si manifesta nella loro capacità di eliminare i radicali liberi, di prevenire il processo di ossidazione e di ridurre gli ioni metallici. Anche…
17 giugno 2021