L’emicrania è una condizione clinica invalidante, molto diffusa nella popolazione in particolare negli individui sotto ai 50 anni e soprattutto nel sesso femminile. L’attacco emicranico si caratterizza per una durata dalle…
14 giugno 2023
Valentina Florean
La terapia a base di cannabis è in genere ben tollerata nei pazienti anziani, che di fatto rappresentano una delle classi in cui è più utilizzata. Molto spesso il paziente sopra i 75 anni, soffre di una o più patologie con…
31 maggio 2023
Valentina Florean
Con questo articolo dedicato a cannabis e CBD nel trattamento dell'insonnia riprende la nostra collaborazione con Clinn, poliambulatorio di Milano che effettua anche il servizio di telemedicina con diversi medici specializzati in cannabis, che rispondono…
4 maggio 2023
Valentina Florean
Con il termine Vestibolodinia si intende un particolare tipo di Vulvodinia, ossia una manifestazione dolorosa che interessa il vestibolo vaginale, l’area anatomica che comprende le piccole labbra, il meato dell’uretra e l’orifizio vaginale.…
8 luglio 2022
Valentina Florean
La SLA, Sclerosi Laterale Amiotrofica, conosciuta anche come "malattia dei motoneuroni", è una malattia neurodegenerativa progressiva che interessa le cellule nervose cerebrali e del midollo spinale che regolano la contrazione dei muscoli…
6 maggio 2022
Valentina Florean
La nevralgia del trigemino è un dolore di tipo neuropatico che coinvolge soprattutto le branche mascellare e mandibolare del V nervo cranico. Viene comunemente distinta in una forma secondaria e in una forma essenziale o idiopatica. La differenza…
8 aprile 2022
Valentina Florean
Per rispondere adeguatamente alla domanda su cannabis e interazioni con altri farmaci sarebbero necessari molti più studi clinici che mettano a confronto sul lungo termine i vari preparati a basse di cannabis terapeutica e quindi degli effetti…
11 marzo 2022
Valentina Florean
L’emicrania è una delle forme di cefalea primaria più diffusa ed invalidante ad oggi conosciute. Si manifesta soprattutto nelle donne in età fertile, con una prevalenza di circa 3 volte superiore agli uomini, per cause sia genetiche che ormonali.…
10 gennaio 2022
Redazione
Il Morbo di Parkinson è la seconda malattia neurodegenerativa ad andamento progressivo più diffusa nella popolazione anziana, colpisce circa il 10% della popolazione sopra gli 80 anni. Esistono delle forme di Parkinson giovanile, con esordio sopra…
31 dicembre 2021
Redazione
La cannabis medica è un trattamento sicuro nei bambini? Ecco la risposta dei medici di Clinn, poliambulatorio di Milano che effettua anche il servizio di telemedicina con diversi specialisti specializzati in cannabis. Nel paziente pediatrico l’utilizzo…
7 dicembre 2021
Redazione
La cannabis può essere utile nel trattamento del Covid o per rendere più difficile l'infezione? Ecco la risposta dei medici di Clinn, poliambulatorio di Milano che effettua anche il servizio di telemedicina con diversi specialisti specializzati in…
11 novembre 2021
Redazione
Continua la nostra collaborazione con Clinn, poliambulatorio di Milano che effettua anche il servizio di telemedicina con diversi specialisti specializzati in cannabis, che rispondono alle numerose domande dei pazienti. Posso sostituire i farmaci oppiacei…
Continua la nostra collaborazione con Clinn, poliambulatorio di Milano, che effettua anche il servizio di telemedicina, con diversi specialisti specializzati in cannabis, che rispondono alle numerose domande dei pazienti. Gli oli a base di cannabis una…
15 settembre 2021
Redazione
Cannabis e patente è un tema molto delicato, che può far desistere alcuni pazienti dall’iniziare la terapia, seppur medicale, a contenuto di THC. La norma a cui si fa principalmente riferimento è il DECRETO 9 novembre 2015: I soggetti in terapia,…
Le principali vie di somministrazione della cannabis medicale sono la via orale e la via inalatoria. Somministrazione di cannabis medica: estratti e vaporizzazione Gli estratti oleosi sono la forma più utilizzata per somministrare la cannabis…
Sì, la cannabis medicale (CM) è ben tollerata nelle persone anziane, talvolta anche meglio che nei pazienti più giovani. In ambulatorio arrivano spesso pazienti con un’età superiore ai 75 anni, da soli o con i loro caregiver, a cui viene proposta…
Domanda molto attuale riguardo il vaccino anti-Covid-19 che viene posta quotidianamente in ambulatorio. La risposta in linea generale è no, ossia non ci sono controindicazioni a sottoporsi al vaccino anti Covid-19 se si è in terapia con Cannabis Medicale.…
Basandomi sull’esperienza clinica maturata fino ad ora, posso dire che la cannabis ad uso medico si dimostra un farmaco molto maneggevole e non si è mai verificato (sempre nella mia esperienza) un reale caso di dipendenza. Purtroppo spesso capita…
Esistono differenti tipologie di infiorescenze di cannabis medicale e un criterio per poterle differenziare nella pratica clinica è il contenuto in percentuale dei due principi attivi principali: THC e CBD. Pertanto possiamo individuare infiorescenze:…
Quando si parla di cannabis medicale ci si riferisce indirettamente ai due principi attivi che hanno i maggiori effetti terapeutici noti: il THC o Delta-9-Tetraidrocannabinolo ed il CBD o Cannabidiolo. Per ricavare il THC ed il CBD dell'infiorescenza…