Cannabis e microbiota: una nuova connessione tra intestino, cervello e sistema endocannabinoide

Cannabis e microbiota: una nuova connessione tra intestino, cervello e sistema endocannabinoide
A cura di
Farmacia San Carlo

Farmacia San Carlo

Farmacia San Carlo è un punto di riferimento nella preparazione di terapie galeniche da oltre 30 anni. Nei nostri laboratori, dotati di una camera bianca per l’allestimento di preparazioni sterili, realizziamo farmaci su prescrizione medica, garantendo elevati standard di sicurezza e qualità.
Il nostro team di farmacisti è altamente specializzato e si dedica con impegno allo sviluppo di terapie innovative per il benessere dei pazienti. Siamo pionieri nell’allestimento di Cannabis Medica per il trattamento del dolore, esperti in terapie anti-aging e rigenerative a base di Ormoni Bio-identici, e abbiamo un laboratorio dedicato alla divisione veterinaria, per rispondere alle esigenze dei nostri amici a quattro zampe.

 

La cannabis non "parla" solo al cervello: dialoga anche con l’intestino, modulando il microbiota intestinale e l’infiammazione

Negli ultimi anni la ricerca scientifica ha iniziato a mettere in luce un legame sorprendente: la cannabis, e in particolare i suoi fitocannabinoidi, non agiscono solo sul sistema nervoso centrale, ma hanno un ruolo anche nel modulare il microbiota intestinale. Questa scoperta apre scenari del tutto nuovi, perché inserisce la cannabis all’interno dell’“asse intestino-cervello”, quel complesso sistema di comunicazione bidirezionale che regola funzioni metaboliche, immunitarie e persino emotive.

Microbiota ed endocannabinoidi: un dialogo costante

Il microbiota intestinale è ormai considerato un vero organo “nascosto”, fondamentale per il metabolismo, la risposta immunitaria e la protezione delle mucose. Parallelamente, il sistema endocannabinoide – composto da recettori come CB1 e CB2, molecole endogene come anandamide e 2-AG e gli enzimi che le degradano – non è presente solo nel cervello ma anche nell’intestino. Qui regola la motilità, la permeabilità della barriera intestinale e l’attività infiammatoria locale.

Studi recenti hanno dimostrato che la presenza e la composizione del microbiota influenzano l’espressione dei recettori cannabinoidi nell’intestino. Allo stesso tempo, l’attivazione del sistema endocannabinoide può modificare la composizione stessa della flora batterica. Si tratta dunque di un rapporto bidirezionale, in cui microbi e cannabinoidi si condizionano a vicenda.

La ricerca ha iniziato a esplorare come i fitocannabinoidi possano alterare la biodiversità batterica e, di conseguenza, lo stato di salute. In modelli animali il CBD ha mostrato la capacità di modificare il profilo microbico intestinale, con ricadute positive sulla biogenesi mitocondriale e sulla performance muscolare. Il THC, invece, è stato associato a un incremento di specie considerate benefiche e a una riduzione di ceppi legati a disbiosi e infiammazione cronica.

Anche sull’uomo sono arrivate conferme preliminari: alcuni studi osservazionali hanno evidenziato differenze significative nella composizione del microbiota intestinale tra consumatori e non consumatori di cannabis, suggerendo un possibile ruolo regolatore. Altre ricerche, condotte su pazienti HIV positivi, hanno addirittura ipotizzato che l’uso di cannabis possa contribuire a ristabilire un microbiota più equilibrato, riducendo la neuroinfiammazione.

Barriera intestinale, infiammazione e cervello

Uno dei meccanismi più affascinanti riguarda la regolazione della barriera intestinale. Quando questa si indebolisce – la cosiddetta condizione di “leaky gut” – frammenti microbici e tossine passano nel sangue, alimentando processi infiammatori sistemici che arrivano fino al cervello. Alcuni cannabinoidi sembrano rafforzare questa barriera, riducendo la permeabilità e modulando la risposta immunitaria.

In questo modo, la cannabis non agisce soltanto localmente, ma diventa un anello importante nella catena di segnali che collega l’intestino al sistema nervoso centrale. L’idea che una sostanza vegetale possa avere effetti sia sulla flora batterica sia sul tono neuroinfiammatorio è una delle prospettive più innovative degli ultimi anni.

Prospettive terapeutiche: la microbioterapia cannabinoide

Se confermati da ulteriori studi clinici, questi dati aprono la strada a un nuovo paradigma: la “microbioterapia cannabinoide”. L’uso dei fitocannabinoidi, integrato con interventi nutrizionali, probiotici e prebiotici, potrebbe diventare una strategia sinergica per affrontare malattie infiammatorie croniche intestinali, disturbi metabolici, dolore cronico e forse persino condizioni neurodegenerative.

È un campo di ricerca ancora giovane e con molti interrogativi aperti, soprattutto per quanto riguarda dosaggi, durata degli effetti e variabilità individuale. Ma il messaggio è chiaro: cannabis, microbiota ed endocannabinoidi formano un triangolo dinamico e promettente, capace di ridefinire la medicina personalizzata.

22 ottobre 2025
Altro da leggere
AttenzioneLe informazioni su questo sito sono presentate a solo scopo informativo, non possono costituire in alcun caso la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Pertanto non possono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente o la visita specialistica. Leggi il Disclaimer